|
I dati resi noti dall’Ufficio delle Statistiche d’oltreoceano si
riferiscono al 2010 e fotografano un quadro allarmante, con povertà in
aumento, redditi in discesa e un’impennata nel numero di cittadini
sprovvisti di copertura sanitaria. Nel complesso, le condizioni di vita
degli americani sono peggiorate nel recente passato, nonostante la
ricerca faccia riferimento ad un periodo abbondantemente successivo alla
fine ufficiale della recessione negli Stati Uniti (giugno 2009).
Il tasso di povertà in America nel 2010 è salito al 15,1%, vale a
dire il livello più alto dal 1993. Nel 2007 era invece del 12,5% e nel
2009 del 14,3%. Ciò si traduce in un numero di poveri pari appunto a
46,2 milioni, il numero più alto in assoluto dal 1959, quando il “Census
Bureau” ha iniziato a compilare le statistiche. Questo numero
corrisponde alle persone che vivono al di sotto della soglia ufficiale
di povertà, fissata peraltro alla cifra irrisoria di circa 22 mila
dollari l’anno per una famiglia di quattro componenti e di 11 mila
dollari per i single.
Particolarmente preoccupante risulta la percentuale dei minori di 18
anni che vivono in povertà, passata dal 20,7% del 2009 al 22% del 2010
(16,4 milioni). Com’è facile immaginare, ad essere colpite in maniera
più grave sono le minoranze, con gli afro-americani che soffrono del
tasso di povertà più elevato (27,4% contro il 25,8% del 2009).
A risentire di questa situazione è anche il reddito medio annuo degli
americani, sceso del 2,3% tra il 2009 e il 2010 (49.445 $). Dal 2007 il
reddito medio reale è crollato del 6,4% e nel 2010 è risultato
inferiore di oltre il 7 per cento rispetto a quello più alto mai
registrato, nel 1999. Questo dato, tuttavia, non rende a sufficienza
l’idea delle disuguaglianze nella distribuzione delle ricchezze negli
USA, dove un quinto degli americani incamera oltre la metà del reddito
totale del paese.
Anche in questo caso le varie minoranze hanno subito effetti diversi:
i bianchi hanno visto scendere i propri redditi in media del 5,5% tra
il 2009 e il 2010, gli asiatici dell’8,9%, gli ispanici del 10,1% e gli
afro-americani del 14,6%. Per quei fortunati – di sesso maschile – che
risultano impiegati a tempo pieno, poi, il reddito reale medio,
aggiustato per l’inflazione, nel 2010 è stato praticamente identico a
quello registrato nel 1973. Il numero di americani sprovvisti di
un’assicurazione sanitaria, infine, è schizzato a 49,9 milioni, con una
crescita di quasi un milione rispetto al 2009.
La causa principale del quadro drammatico disegnato dal Censo
americano è il persistente elevatissimo tasso di disoccupazione, di
fatto sfruttato dalle aziende e dallo stesso governo per spingere verso
il basso le retribuzioni e cancellare le rimanenti garanzie dei
lavoratori. I dati ufficiali più recenti sui senza lavoro negli Stati
Uniti indicano un livello di disoccupazione attestato al 9,1%.

Di fronte alla sofferenza così evidente di ampi strati della
popolazione americana, è estremamente significativo che praticamente
nessun politico di spicco, a cominciare dal presidente Obama, abbia
commentato il rapporto del Censo. La risposta di Washington agli
spaventosi livelli di povertà negli Stati Uniti consiste anzi in nuove
devastanti misure di austerity, così da tagliare ulteriormente ciò che
rimane della rete assistenziale pubblica per salvare il sistema e far
pagare ai redditi più bassi le conseguenze della crisi.
di Michele Paris, http://www.altrenotizie.org
Nessun commento:
Posta un commento