domenica 31 agosto 2014

Serve un cambio radicale nella politica europea

Europa. Dopo le elezioni di giugno, l’Ue va avanti come prima, peggio di prima
Barbara-Spinelli-Brava-nella-teoria-ma-pessima-nella-pratica_h_partbÈ cer­ta­mente un buon segno che la riu­nione infor­male dei mini­stri per gli affari euro­pei, incen­trata sul fun­zio­na­mento dell’Ue dopo le ele­zioni del 25 mag­gio, abbia aperto le porte al Par­la­mento euro­peo, e soprat­tutto alla Com­mis­sione affari costi­tu­zio­nali, giac­ché è pro­prio nell’assenza di una vera costi­tu­zione euro­pea — tut­tora lati­tante, a cin­que anni dall’entrata in vigore del Trat­tato di Lisbona e della Carta dei diritti — che si rias­sume l’essenza della crisi che attraversiamo.
La timida aper­tura all’unione poli­tica, con­te­nuta nel rap­porto sti­lato nel 2012 dai «quat­tro pre­si­denti» – Com­mis­sione, Bce, Con­si­glio euro­peo ed Euro­gruppo (il Par­la­mento fu malau­gu­ra­ta­mente escluso) – pare già eva­po­rata, e i mali dell’Ue con­ti­nuano immu­tati, a comin­ciare dalla teo­ria delle «case nazio­nali» da met­tere in ordine prima di rifon­dare l’Europa nel senso soli­dale chie­sto dai cittadini.
Impres­sio­nante è la sot­to­va­lu­ta­zione del mes­sag­gio venuto dalle ultime ele­zioni euro­pee, mai sot­to­po­sto a una seria ana­lisi auto­cri­tica. Il giu­di­zio fu eva­sivo già nella riso­lu­zione del Con­si­glio euro­peo di giu­gno, quando si parlò di cre­scente «disin­canto», una parola che signi­fica tutto e niente. Appena due mesi son pas­sati, e i disin­can­tati ven­gono oggi bol­lati come popu­li­sti e estre­mi­sti. I due agget­tivi sono abu­si­va­mente pro­po­sti come sino­nimi, refrat­tari a ogni distin­guo fra euro­cri­tici ed euro-ostili, ignari di quel che chiede la mag­gio­ranza dei cit­ta­dini: non meno Europa, ma un’Europa più demo­cra­tica, più soli­dale, più giu­sta socialmente.
Spe­ravo in un seme­stre ita­liano capace di impri­mere una svolta in que­sto campo. Dopo la crisi gover­na­tiva in Fran­cia e le ammis­sioni del mini­stro dell’Economia Pier Carlo Padoan («Abbiamo sba­gliato tutti sulle pre­vi­sioni di cre­scita», ha detto il 17 ago­sto alla Bbc), è neces­sa­rio rico­no­scere che, per quanto riguarda l’austerità, non bastano para­me­tri un po’ più fles­si­bili. Occorre un cam­bio radi­cale di para­digma, se è vero che sono le idee di fondo sull’austerità, fos­si­liz­za­tesi ormai in ideo­lo­gia, ad aver pro­dotto que­sti sbagli.
Chiun­que prenda sul serio il males­sere dila­gante in Europa non può non com­pren­dere che è venuta l’ora di far par­te­ci­pare i cit­ta­dini al governo della crisi (lo pre­scrive, tra l’altro, l’art. 11 del Trat­tato di Lisbona). Non ci si può limi­tare a ren­dere le isti­tu­zioni più celeri, né si può minac­ciare tagli a pro­grammi come Era­smus, sol­le­vando le giu­ste pro­te­ste di tanti gio­vani. Abbiamo di fronte pro­blemi gravi con cui con­fron­tarci, che richie­dono tra­spa­renza e demo­cra­zia, a comin­ciare dalle trat­ta­tive sul par­te­na­riato tran­sa­tlan­tico per il com­mer­cio e gli inve­sti­menti (Ttip). La pre­si­denza ita­liana chiede, giu­sta­mente, che sia declas­si­fi­cato il man­dato nego­ziale della Com­mis­sione, ma non basta: il Par­la­mento euro­peo –i cit­ta­dini, ancora una volta – deve avere accesso a tutti docu­menti nelle varie fasi del nego­ziato. Non può essere messo al cor­rente a trat­tato con­cluso, quando gli verrà chie­sto di dare il cosid­detto parere conforme.
Pre­oc­cupa l’insidioso ritorno dei nazio­na­li­smi e delle intese inter­go­ver­na­tive. Ai mali di una Com­mis­sione pri­gio­niera della ten­sione e dello squi­li­brio crea­tosi fra Stati più o meno potenti dell’Unione, alla sfi­du­cia degli elet­tori, si risponde creando nuove buro­cra­zie, non euro­pee, ma nazio­nali. Pari­menti, si invita a non appro­fon­dire l’integrazione: l’Unione «dovrebbe aste­nersi dall’intervenire quando gli Stati mem­bri pos­sono rag­giun­gere meglio gli obiet­tivi». Come si spiega allora l’invito di Mario Dra­ghi a cedere sovra­nità sulle riforme strut­tu­rali? O si sba­gliava il Con­si­glio, o si sba­glia Dra­ghi, o le parole non signi­fi­cano nulla. In effetti non signi­fi­cano nulla, se non si spiega verso quali poteri sovra­na­zio­nali, e demo­cra­ti­ca­mente legit­ti­mati, si tra­sfe­ri­scono le sovranità.
A giu­gno si par­lava di lotta all’evasione, alla frode fiscale, alla cor­ru­zione, alla vio­la­zione dei dati per­so­nali, al restrin­gi­mento dei diritti: tutti temi assenti nei docu­menti di oggi. Si pro­met­te­vano rispo­ste comuni alla sfida della migra­zione, tra cui «forti poli­ti­che dell’asilo», ma il pro­po­sito sem­bra dimen­ti­cato, men­tre rimane l’ambiguità sui migranti irre­go­lari (i pro­fu­ghi da zone di guerra sono sem­pre e per defi­ni­zione «irre­go­lari»). Non una parola sulla neces­sità di una poli­tica pen­sata a fondo sul Medi­ter­ra­neo e sui rap­porti con la Rus­sia. Resta la pro­messa di un comune piano d’investimenti nell’economia reale, pari a 300 miliardi di euro su 3 anni: una sorta di New Deal che Junc­ker ha espo­sto al Par­la­mento euro­peo, favo­rito in que­sto dai governi di Ita­lia e Fran­cia (è quanto va chie­dendo l’Iniziativa cit­ta­dina che porta lo stesso nome: New Deal for Europe). Con che mezzi lo si voglia attuare non è chiaro — men­tre l’Iniziativa cit­ta­dina chiede una duplice tassa comu­ni­ta­ria sulle tran­sa­zioni finan­zia­rie e sull’emissione di ani­dride car­bo­nica – ma appog­giarlo sarebbe già un primo passo.
BARBARA SPINELLI
da il manifesto

Nessun commento: