mercoledì 25 febbraio 2015

10 punti sulla decisione dell’Eurogruppo


10 punti sulla decisione dell’Eurogruppo


di Elena Papadopoulou, economista, Syriza

1. L’Eurogruppo del 20 febbraio ha segnato la fine del primo (breve) ciclo di negoziati tra il nuovo governo greco e i suoi partner europei.
2. Per giudicare che cosa il governo ha vinto e quello che ha perso, così come quello che non ha vinto e quello che non ha perso, dobbiamo tener conto di tre cose: le condizioni in cui la trattativa si è svolta, gli obiettivi che ciascuna parte ha cercato di raggiungere, le scelte alternative.
3. Quante parti stavano effettivamente negoziando attorno al tavolo? La risposta è: numerose. Il risultato,  così come la fase intermedia del processo negoziale, includevano poste in gioco importanti non solo per la Grecia e la Germania, ma per ognuno dei 17 paesi della eurozona. Tuttavia, anche l’approccio che riduce la posta in gioco a livello di “interessi nazionali” è fuorviante. In realtà, i ministri delle finanze di tutti i governi eletti partecipanti stavano negoziando la politica (e la potenza relativa) dei loro rispettivi governi, allo stesso modo in cui la Commissione Europea stava negoziando la sua politica (e il suo relativo potere) attraverso JC Junker, la BCE con M. Draghi, e il FMI con C. Lagarde.
4. L’estrema aggressività di Schauble è indicativa della pressione a cui il governo tedesco doveva far fronte nel suo sforzo per salvaguardare il primato della propria visione della crisi, così come la continuazione delle politiche di austerità. È stata anche indicativa del suo sforzo di mantenere attori importanti legati al suo progetto. Per questo motivo, la posizione di Francia e Italia era di particolare importanza. Le crepe che potevano essere aperte dal governo greco – in questa fase – provenivano soprattutto da questo lato, piuttosto che dal “fronte meridionale” (Spagna, Portogallo, Irlanda), che era perfettamente in linea con l’iniziativa tedesca, in vista di una possibile crescita della sinistra nei loro rispettivi paesi. In un certo senso, il gioco che hanno scelto di giocare è ancora più pericoloso. La loro scelta di identificarsi con la strategia tedesca è stata chiaramente contro gli interessi del loro popolo.  In altre parole, fintanto che la Grecia è in grado di garantire anche piccole vittorie, la pressione su di loro crescerà.
5. Considerato tutto questo, ciò che la Germania ha cercato di ottenere era che il governo di Syriza firmasse esattamente le stesse cose che il precedente governo avrebbe firmato: da un lato, l’accettazione di tutte le condizioni in attesa di completare la 5 ° revisione del Programma Greco di Aggiustamento (sottomissione economica) e, dall’altro, l’accettazione della logica che l’unico modo per uscire dalla crisi è quella indicata dalla Germania (sottomissione politica).
6. Questo non è accaduto per due ragioni: la prima ragione è che SYRIZA non stava bluffando, cioè aveva le sue linee rosse.Il governo era e resta impegnato a onorare il mandato che ha ottenuto dalle elezioni e a rendere conto al popolo greco. La seconda ragione è che le élite politiche ed economiche europee erano spaventate dalla dinamica di uno scontro. In altre parole, è una cosa credere che una Grexit è gestibile sulla bilancia della probabilità; è ben altra cosa essere sicuri di ciò. L’esperienza di Lehman Brothers ha sicuramente insegnato alcune lezioni riguardo a questa linea sottile.
7. In questo senso e in queste circostanze, il secondo round di negoziati inizierà domani. E durerà per tutto il tempo che è previsto nell’«accordo ponte» di Venerdì: quattro mesi. Durante questo periodo trarremo conclusioni, non solo su questa trattativa particolare – e su quelle che ne seguiranno – ma anche per le questioni strategiche più grandi e più importanti nella storia della sinistra. Cerchiamo, dunque, di essere attenti e pazienti. Non abbiamo ancora la distanza politica, temporale o emotiva necessaria per dare giudizi definitivi.
8. I prossimi quattro mesi saranno una battaglia con il tempo, ma soprattutto una battaglia con noi stessi. Un conflitto costante sull’interpretazione dell’accordo (la tesi di Krugman nel suo articolo “Delphic Demarche”) è prevedibile, e per questo motivo dobbiamo usare tutta la flessibilità disponibile, tenendo presente che l’altra parte farà la stessa cosa.
9. Sono pienamente d’accordo con il parere espresso dal compagno E. Ioakeimoglou in un articolo pertinente: “Il conflitto resta irrisolto e il tempo favorirà quello che meglio preparerà le condizioni per la prossima grande trattativa”.
10. Questo è ciò che tutti noi (il governo, il partito, i soggetti politici e sociali coinvolti nel nostro progetto) dobbiamo garantire in questo periodo: che le condizioni in cui la negoziazione successiva avrà luogo saranno favorevoli per noi. Questo implica numerose cose. Prima di tutto, ciò implica che la possibilità di uno scontro rimane forte e che le manovre tattiche non equivalgono a integrazione. Ciò implica anche che i nostri impegni restano la nostra guida, e che la definizione delle loro priorità sarà effettivamente una definizione delle priorità e non un abbandono. Infine, ciò implica che i processi politici saranno particolarmente importanti per garantire la discussione e la comprensione di tutti questi problemi, ma anche in modo da servire come un meccanismo di controllo. Se vogliamo guadagnare tempo per lavorare dalla nostra parte, abbiamo bisogno di investire in vera, concertata e sostanziale cooperazione tra noi, verso la risoluzione dei problemi reali a venire e con un orientamento rigoroso verso gli interessi dei molti. Questo determinerà in larga misura se il governo di SYRIZA può e deve continuare ad esistere dopo giugno.

Nessun commento: