Una creatura nata morta. Riportata in
vita e mantenuta in una sorta di coma terapeutico soltanto grazie a una
incubatrice gestita, da cinquanta giorni a questa parte, da un
infermiere quasi novantenne. Questo è il governo delle larghe intese
di Enrico Letta. Un governo sempre più paralizzato, impossibilitato ad
intervenire sulle conseguenze di una crisi economica devastante e,
soprattutto, incapace di prendere qualsiasi tipo di provvedimento
ispirato, anche solo lontanamente, ai bisogni di milioni di giovani e
lavoratori, occupati, disoccupati e precari, italiani.
Un mostro uscito dal peggior cinema di
fantascienza giapponese oppure dalle tavole catastrofiche ed allucinate
di Katsuhiro Ōtomo. Un corpo politico e amministrativo
che in tutte le sue componenti, anche le più periferiche, assume un
comportamento che definire bipolare è ancora poco. Un’attitudine
comunicativa che si muove tra una falsa sicurezza per la durata del
Governo e la sua capacità operativa (sempre più compromessa dalle
sentenze degli ultimi giorni) e la disperazione per la situazione del
lavoro e dell’economia nazionale e per le sue più che probabili
conseguenze sociali.
Il Ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, ha affermato che “la crisi attuale è peggiore di quella del ‘29”,
ma è difficile dire se tale affermazione volesse giustificare le
difficoltà del Governo, legate principalmente alla sua composizione,
oppure costituisse la presa d’atto di un dato di fatto ormai scontato
per numerosi economisti. Mentre Jacopo Morelli, presidente dei giovani
industriali riuniti nel convegno annuale di Santa Margherita Ligure, ha
affermato che: ”Senza prospettive per il futuro, l’unica prospettiva
diventa la rivolta. Le istituzioni democratiche vengono contestate e
possono arrivare alla dissoluzione, quando non riescono a dare risposte
concrete ai bisogni economici e sociali”.
Affermazioni che sono ricorse , magari
in forme e da fonti differenti, più volte nell’ultimo periodo e che,
sinceramente, sembrano oggi ripetute fino alla nausea dopo l’ubriacatura
di ottimismo montiano ormai seppellito con i professori della Bocconi,
nonostante il ritorno, in alcune sporadiche interviste televisive, del
Prof. per eccellenza. Eppure, eppure… queste parole, che sembrano voler
prendere atto della gravità della crisi in atto e delle sue possibili
conseguenze sociali, non nascondono altro che una seconda fase
dell’offensiva contro i giovani e i lavoratori che il governo attuale,
senza dubbio debole ma sicuramente autoritario, intende mettere in atto.
Se nella Fase 1 (definizione
utile ad individuare, per comodità, l’azione del governo Monti
dall’autunno del 2011 ai primi mesi del 2013) si è operato a beneficio
delle banche e della finanza, attaccando direttamente i risparmi e le
garanzie sociali degli italiani (pensioni, sanità, etc.), con la Fase 2
(quella apertasi con il governo delle larghe intese presieduto da
Enrico Letta, voluto e benedetto da Papa Giorgio) si è passati
direttamente ad operare a beneficio delle imprese (piccole, medie e
grandi), attaccando direttamente i costi del lavoro e le leggi che ne
regolamentano le condizioni.
Mentre nella Fase 1 gran parte
dell’attenzione si era concentrata, per quanto riguardava il
lavoro, intorno alla difesa o meno dell’articolo 18 (già riguardante un
numero tutto sommato esiguo di lavoratori), oggi l’azione del governo è
diretta a sradicare qualsiasi ostacolo alla libertà dell’impresa di
assumere e licenziare chi e quando vuole, prolungando all’infinito la
possibilità di promulgare i contratti a termine e abbattendo sia i costi
diretti del lavoro (salario) che quelli indiretti ( oneri sociali,
sicurezza). Così la tanto sbandierata azione a favore dei giovani e del
lavoro, collegata al cosiddetto Decreto del Fare, non è altro che un’azione tutta rivolta a lasciare mano libera alle imprese, in tutti i sensi.
D’altra parte cosa possono nascondere le parole di Sergio Marchionne quando afferma che “l’Italia nell’economia globale non è più interessante come mercato di consumo” oppure “chiediamo che ci lasci liberi di lavorare (NB: il governo) senza ostacoli”?
Di fatto una esplicita richiesta che il nostro paese diventi un paese
di produttori a bassissimo costo (come il cosiddetto terzo mondo di un
tempo).
Elencare qui e, conseguentemente,
commentare gli ottanta punti contenuti nel Decreto Sviluppo approvato in
questi giorni, richiederebbe troppo tempo e troppo spazio. Così si è
costretti a restringere l’analisi ad alcuni punti tra quelli tanto
sbandierati, la cui efficacia, non ci si può esimere dal ripeterlo,
tornerà soltanto a vantaggio delle imprese. Ma , per farlo, è utile
tornare ad utilizzare strumenti critici immeritatamente abbandonati alla
polvere da troppo tempo, a favore di un nuovo sospetto e poco efficace.
Certo uno degli argomenti che
colpiscono di più l’immaginario è quello delle difficoltà che le imprese
incontrano quando devono far ricorso al credito, soprattutto se
piccole. Su questa difficoltà, il cosiddetto credit crunch, si
tende a costruire una sorta di unità di intenti e di bisogni tra
lavoratori, giovani e impresari tutti alle prese con le stesse
difficoltà nei confronti delle banche e del credito. “Siamo tutti sulla stessa barca”
può affermare così, falsamente, il presidente di Confindustria Giorgio
Squinzi. Tutti preoccupati dal fatto che il credito invece di favorire
mutui per l’acquisto della prima casa o prestiti per investimenti
produttivi, soprattutto in una fase di crisi, finisca invece con
l’essere diretto verso la speculazione finanziaria.
Rosa Luxemburg, però, scriveva già nel lontano (?) 1898, in un articolo significativamente intitolato “Riforma sociale o rivoluzione?”:
”Se
le crisi, com’è noto, traggono origine dalla contraddizione tra la
capacità e la tendenza espansiva della produzione e la limitata capacità
di consumo, il credito è il mezzo più idoneo a portare tanto più spesso
questa contraddizione alla fase critica. Anzitutto esso accresce
enormemente la capacità di espansione della produzione e costituisce la
forza motrice interna, che la spinge continuamente a oltrepassare i
limiti del mercato. Ma esso agisce in due sensi. Dopo aver, come fattore
del processo produttivo, provocato la superproduzione, durante la
crisi, nella sua qualità di intermediario dello scambio, dà il colpo di
grazia alle forze produttive, che esso medesimo ha risvegliato. Al
primo segno di un ristagno, il credito si contrae, pianta in asso lo
scambio là dove esso sarebbe necessario, si dimostra inefficace e senza
scopo là dove si offre ancora e riduce così al minimo durante la crisi
la capacità di consumo.
Oltre questi due risultati più importanti, il credito agisce ancora in diversi modi in relazione col determinarsi delle crisi. Non
soltanto esso offre il mezzo tecnico per mettere dei capitali altrui a
disposizione di un capitalista, ma lo sprona ad impiegare con audacia e
senza scrupoli la proprietà degli altri persino in speculazioni
arrischiate. Non soltanto acuisce la crisi come mezzo infido di scambio
delle merci, ma ne facilita lo scoppio e l’estensione in quanto
trasforma tutto lo scambio in un meccanismo artificioso ed estremamente
complesso, con una quantità minima di moneta aurea come base reale, e
provoca così una una perturbazione per ogni minimo motivo.
Così il credito, ben lungi
dall’essere un mezzo per evitare o anche solamente attenuare la crisi
è, tutt’al contrario, un fattore determinante particolarmente importante
delle crisi. E del resto non potrebbe essere altrimenti. La
funzione specifica del credito – esprimendoci in termini generali – non è
altro infatti che quella di eliminare da tutti i rapporti capitalistici
ciò che ancora rimaneva in fatto di stabilità, di introdurre dovunque
il massimo possibile di elasticità e di rendere al massimo grado
malleabili, relative e sensibili tutte le forze capitalistiche. Che in
tal modo le crisi, le quali non sono altro che il cozzo periodico delle
forze reciprocamente contrastanti dell’economia capitalistica, non
possano essere che facilitate ed acuite, è cosa che salta agli occhi” ( Rosa Luxemburg, op.cit. in Scritti Politici Vol.1, pp.170 – 171, Editori Internazionali Riuniti, 2012).
L’articolo della Luxemburg era rivolto,
già allora, a criticare le posizioni riformistiche di Eduard Bernstein,
uno dei fondatori del revisionismo in seno alla Socialdemocrazia
tedesca e contrario all’abbattimento violento del potere dello Stato e
del Capitale; ma è facile vedere come in esso fossero già rinvenibili le
tracce di tutto ciò che sarebbe avvenuto in seguito e, in particolare,
nel corso dell’ultima crisi, iniziatasi nel 2008 (mutui sub-prime
americani, affaire Enron, speculazioni finanziarie e chiusura
attuale dei rubinetti del credito in Europa e, domani, negli USA per
opera della Fed, solo per fare degli esempi).
Sempre gli stessi giovani di Confindustria, più sopra citati, hanno poi invitato il governo attuale “a dare un progetto concreto di futuro, a disegnare l’Italia che sarà tra 10 anni [...] La capacità di visione per un leader è essenziale. Non un governo che faccia miracoli ma che agisca sulla competitività del Paese “.
Le prime mosse dell’esecutivo non sembrano convincere però i giovani
imprenditori, poiché più che l’Imu, la priorità dovrebbe essere
costituita dal ”livello di tassazione su lavoro e imprese“.
Ecco, prima di tutto le tasse e in particolare quelle sul lavoro. Altro tema coinvolgente,
dal punto di vista di Squinzi. Peccato, però, che da una detassazione
del lavoro salariato, poco abbiano da guadagnare i lavoratori
dipendenti (poche decine di euro in più in busta paga in cambio di una
ulteriore sensibile riduzione dei servizi prestati in futuro dallo Stato
a causa delle minori entrate) e molto gli imprenditori che vedrebbero,
di fatto, abbassato il costo del lavoro. Insomma, milioni di euro
di guadagno per le imprese in cambio di pochi spiccioli per i
lavoratori.
Non a caso la cosa piace a tanti, dalla
Lega alla CISL e, ormai, anche alla CGIL e alla Sinistra istituzionale
come abbiamo potuto ben capire dai discorsi fatti in Piazza San
Giovanni, il 22 giugno scorso, in occasione della manifestazione
nazionale unitaria dei sindacati. Tutti uniti nel far fronte alla
crisi. Tutti schierati con gli imprenditori. Tutti sulla stessa barca.
Nessuna richiesta di aumenti salariali, nessuna richiesta di riduzione
dell’orario di lavoro, nessuna richiesta esplicita di una severa
patrimoniale progressiva. No, i posti di lavoro verranno creati, se
saranno creati, esclusivamente a spese dei lavoratori.
Tutti insieme appassionatamente a
difendere l’economia nazionale e i diritti dell’impresa e del profitto.
La società dello spettacolo portata alle sue più estreme e nefaste
conseguenze: il lavoro trasformato da attività creatrice tipica della
specie ad assunto dell’immarcescibilità del capitale e dei suoi sacri
valori. Lavoro, lavoro! A qualsiasi costo per i disoccupati e purché
scarsamente retribuito, a vantaggio degli imprenditori. Evviva! Bravi!!
Solidali con le leggi del Capitale!!!
Tanto che il vero pericolo, oggi, è
costituito dal non saper più riconoscere e denunciare l’autentica lue
della borghesia italiana, da Giolitti in avanti. Una borghesia vile,
profittatrice, capace di espandere i propri profitti soltanto attraverso
il basso costo del lavoro e le prebende statali; capace di affondare
quelle sue stesse componenti che avrebbero voluto seguire un percorso
diverso, magari basato sulla ricerca, l’investimento tecnologico e un
diverso rapporto con i lavoratori (Adriano Olivetti, tanto per fare un
nome); incapace di liberarsi dal legame politico ed economico che la
legano, a doppi e triplo filo, con le mafie locali fin dai tempi dello
“statista” cuneese; capace soltanto di barcamenarsi in continui giri di
valzer tra un possibile alleato e l’altro (oggi l’Europa, domani gli
USA e viceversa), senza mai potersi permettere un’autonoma politica
estera (troppo impegnativa per la classe dirigente, da sempre, più vile
del pianeta); capace di spacciare per machiavellismo ciò che è soltanto
desiderio di abbuffarsi a spese altrui, senza correre troppi rischi;
bigotta e lasciva allo stesso tempo come un programma televisivo
domenicale per famiglie; che ha finito col far prevalere un’opposizione
(politica e sindacale) costruita a sua immagine e somiglianza: piagnona,
falsa, accattona e rapace (sempre a spese dei lavoratori).
La legittima soddisfazione per la
condanna di Silvio Berlusconi, emessa dal Tribunale di Milano, non deve
perciò far dimenticare il marciume ideologico, morale, economico e
politico che caratterizza nel suo insieme l’intera classe dirigente
italiana fin dalle sue origini, perché altrimenti si finirebbe
col rendere credibili le bugie e le millanterie dei nomi nuovi
espressi oggi dalla stessa, da Letta a Renzi passando magari attraverso
le confuse proposte di Grillo. Mentre un orecchio ben allenato
all’ascolto dei suoni prodotti dal vociferare degli stessi e dei fin
troppo numerosi cantori o degli pseudo-critici del regime potrebbe
rivelare senza ombra di dubbio che, in fin dei conti, quella che
ascoltiamo è sempre la stessa musica, incisa sempre per la stessa
etichetta discografica: His Master’s Voice, la Voce del Padrone.
Nessun commento:
Posta un commento