Non sentitevi sciocchi se, aprendo questo libro appena uscito (Il viaggio di Vittorio,
di Egidia Beretta Arrigoni, Dalai editore, pagg. 185, 15, 00),
sentirete gli occhi inumidirsi. Proseguendo nella lettura, sfogliando
frammento dopo frammento la breve esistenza, intensissima e generosa,
di Vittorio “Vik” Arrigoni, vi sarà difficile trattenere le lacrime. Del
resto Vik non si vergognava di piangere, quando, sotto i bombardamenti
israeliani su Gaza City, tra gli ultimi giorni del 2008 e i primi del
2009, puntando la videocamera, rinunciava alle riprese. “Ho scoperto di
essere un pessimo cameraman”, scriveva, “non riesco a riprendere i
corpi maciullati e i volti in lacrime. Non riesco, perché piango anche
io”. Il lutto aleggia in queste pagine, giacché il lettore sa come
andrà a finire: sa che il protagonista, un ragazzo che letteralmente si
era dedicato alla causa degli ultimi, dovunque nel mondo, fu trucidato
nella “sua” Gaza, il 15 aprile 2011.
Non
sa, invece, il lettore, che tutta la breve vita di questo ragazzo
(muore a 36 anni), fu dedicata ad alleviare le altrui sofferenze, in un
viaggio che lo portò in Africa, nell’Est Europa, in America Latina,
prima di giungere nel tormentato Medio Oriente, fermandosi infine in
quel fazzoletto di terra, intriso di sangue, che sono i Territori
palestinesi, sottoposti al pugno di ferro israeliano. Vik si è speso, in
ogni modo, sempre pacificamente, sempre con uno sforzo volto non
soltanto a testimoniare ma a operare concretamente: non volle mai essere
un “cooperante”, un “osservatore”, e meno che meno un giornalista, sia
pure solidale: fu uno di loro, volle essere operaio, pescatore,
scaricatore, infermiere, cuoco…: volle essere vittima tra le vittime.
In una lettera alla mamma – che oggi è facile leggere come
tragicamente profetica – scriveva, da Nazareth: “Percorro strade che
rappresentano la nascita, il viaggio esistenziale, il miracolo, il
calvario di un Dio che di queste terre sembra essersi scordato”. Lo
faceva anche un po ’ per la mamma, cattolica osservante, donna
impegnata come un po ’ tutta la famiglia, una famiglia il cui mondo,
scrive Egidia, “non è mai stato un mondo chiuso individualista,
egoista”. Lei, mossa proprio da una passione genuinamente politica,
fuori dai partiti, si impegnò nel sindacalismo e nell’associazionismo,
in quel di Bulciago, il paese della Brianza, dove si erano trasferiti
gli Arrigoni, da Besana, borgo non lontano, dove Vik era nato nel
1975). E nel 2004 divenne sindaco, confermata nel 2009: Vik ne era
orgoglioso, quanto lei era orgogliosa di suo figlio, sia pure con le
apprensioni di una mamma, apprensioni, purtroppo, più che giustificate.
Ma sia allora, sia ora che Egidia si è posta a riordinare i ricordi, e
a tentare di renderli pubblici, non c’è amarezza, nel racconto; solo
dolore, filtrato sempre da una serenità che giunge alla penna
dell’autrice dalla sua fede religiosa e, soprattutto, alleviato dalla
consapevolezza che quel ragazzo era stato sempre dalla parte giusta,
dalla parte di quegli ultimi di cui il Cristo volle essere interprete e
salvatore.
Uno dei tanti episodi che ci regala Egidia Arrigoni, riguarda una
foto di papa Ratzinger che in visita in Africa sfoggia un paio di
meravigliose scarpette rosse firmate Prada. Vik la pubblicò, mettendole
accanto l’immagine di un Gesù in croce, con i piedi trafitti, e
ancora, un africano scalzo, e commentò: “Viene da pensare che se solo
con queste calzature è lecito intraprendere le vie del Signore, quanto
sarà improbabile per gli scalzi miseri dell’Africa avere accesso al
Paradiso?”. Fu più volte arrestato, malmenato al limite della tortura
dagli israeliani, che lo espulsero e lo dichiararono persona “non
grata”. Ai suoi aveva scritto: “Rallegratevi del fatto che sono pronto a
qualsiasi destino, perché vivere con ali recise non fa per me”.
Non era, insomma, Vittorio Arrigoni un ragazzo qualunque: la mamma
rifiuta appellativi roboanti, da eroe a martire, ma a me piace invece
esattamente riproporli, con assoluta convinzione. Se non è stato un eroe
Vik, un eroe inattuale quanto necessario, di questi tempi orribili,
chi lo è? Quanto al martirio non v’è alcun dubbio. Ve ne sono invece, e
forti, su chi abbia organizzato il suo assassinio: che significa anche
chiedersi a chi poteva giovare la morte di un militante pacifico della
causa di quegli ultimi, che, dal 2002, furono i palestinesi. Le pagine
sulle giornate di aprile 2011, quando si affastellano le notizie sulla
cattura e poi l’assassinio di Vik sono strazianti. L’intera nazione
palestinese lo pianse, onorando come un fratello caduto nella lotta
comune lui che, però, a differenza di loro, aveva scelto quel destino,
in nome di valori che percepiva come imperativi. Scrisse l’ebreo
dissidente, scrittore e militante contro le demolizioni delle case
palestinesi, Jeff Halper, che con Vik condivise molte battaglie: “Tu eri
e sei la forza terrena della lotta contro l’ingiustizia”. Non v’è
molto da aggiungere; se non l’invito a leggere il libro (i proventi
sono destinati alla Fondazione Vittorio Arrigoni – Vik Utopia).
Nessun commento:
Posta un commento