lunedì 17 novembre 2014

Quanto costerebbe la chiusura dell’Ilva? da http://www.siderlandia.it


Le questioni politiche sollevate dal dibattito sull’eventuale chiusura di Ilva, e trattate nella prima parte della nostra analisi, non possono, pur nella loro indubbia rilevanza, essere discusse appropriatamente se non alla luce di alcune considerazioni circa l’impatto economico che un simile avvenimento porterebbe con sé.
Chi scrive è pienamente consapevole del fatto che gli aspetti economici non sono gli unici ad essere parte del contendere. In particolare, è senza ombra di dubbio centrale la questione collegata alla tutela dell’ambiente e, soprattutto, della salute dei cittadini di Taranto. Tuttavia, a premessa dell’analisi che stiamo per svolgere, è necessario sottolineare che la produzione di acciaio non comporta automaticamente le esternalità negative che sono state in questi anni prodotte dalla gestione della famiglia Riva. Tali esternalità, infatti, sono state il risultato diretto della carenza di investimenti volti ad allineare Ilva agli standard europei. Ciò ci impone una ulteriore osservazione: le stime che stiamo per fornire si basano su una proiezione della situazione attuale. In realtà, in presenza degli investimenti su menzionati, non solo la produzione di acciaio potrebbe essere conservata, con tutti i conseguenti benefici di carattere economico, ma questi ultimi potrebbero essere ben maggiori di quelli qui stimati, proprio grazie agli effetti moltiplicativi degli investimenti stessi. In altre parole, tali investimenti rappresenterebbero una ulteriore fonte di domanda, in grado di generare benefici sia diretti che indiretti, attraverso lo stimolo dell’indotto ad essi collegato.
In relazione a quanto detto in precedenza, va osservato che chiudere Ilva significherebbe non solo mettere le imprese che da essa acquistano input produttivi nella condizione di doverli importare, ma anche ridurre l’attività di quelle che ne costituiscono l’indotto.
Se è impossibile quantificare esattamente i due effetti – che ovviamente dipendono anche da una quantità di elementi aggiuntivi – è però possibile stimarne l’ordine di grandezza, sulla base della struttura produttiva, e quindi delle relazioni inter-industriali, esistente.
Prima di entrare nel dettaglio, è utile fornire alcune premesse.
In primo luogo, occorre precisare che l’analisi che segue si basa sulle tavole Input-Output[1] relative al 2010 – le più recenti messe a disposizione dall’Istat[2] – e su una serie di dati aggiuntivi, tra cui i dati di bilancio di Ilva relativi allo stesso anno.[3]
Da questi ultimi si evince, osservando le figure relative a fatturato, valore aggiunto e consumi intermedi, che Ilva rappresenta circa l’8% dell’intero settore metallurgico nazionale;[4] poiché il prodotto interno lordo di quest’ultimo ammonta allo 0.59% del totale – cioè oltre 9,5 miliardi di euro – si può stimare che Ilva partecipa alla produzione del reddito nazionale nella misura dello 0.05% circa, cioè oltre 750 milioni di euro.
Questi numeri – di per sé già rilevanti, se consideriamo le ultime stime di crescita del PIL italiano per il 2015 – non sono però sufficienti a fornire una misura dell’effetto che una eventuale chiusura di Ilva potrebbe avere sul sistema produttivo italiano. Infatti, come già sottolineato in precedenza, non solo Ilva produce acciaio che viene utilizzato come input da altre industrie manifatturiere – le quali quindi dovrebbero importarlo – ma è a sua volta a capo di un indotto che inevitabilmente si contrarrebbe, con evidenti conseguenze in termini di occupazione e redditi. Una stima di massima degli effetti di una eventuale chiusura di Ilva deve quindi tenere conto anche di questi fattori.
Considerando il peso di Ilva sulla produzione totale del settore metallurgico (come abbiamo detto, l’8%) e il fatto che il 16% della sua produzione è destinato all’esportazione (contro una media del 37% per l’intero comparto), possiamo concludere che Ilva contribuisce per il 10.35% alla produzione intermedia (cioè del capitale circolante venduto ad altre imprese come input produttivi), e per il 5,18% alle esportazioni – quindi per il 4.67% alla produzione della domanda finale – dell’intero comparto.[5] Con queste cifre, e mantenendo ferma la struttura produttiva (vale a dire i coefficienti tecnici) del 2010, possiamo concludere che la chiusura di Ilva causerebbe, nel complesso, una perdita di Pil pari allo 0.24%, equivalente, prendendo a riferimento il Pil del 2013, a quasi 4 miliardi di euro (va sottolineato che tale figura comprende anche le minori importazioni derivanti dalla contrazione dell’indotto).
In termini di occupazione – facendo una stima basata sui dati Istat relativi all’occupazione per branca in ore di lavoro[6] e sulle proporzioni su menzionate – lo stabilimento di Taranto occupa circa 9000 unità full time equivalent.[7] Oltre all’occupazione diretta, è ovviamente necessario considerare anche l’indotto. Tuttavia, la definizione di indotto normalmente utilizzata considera unicamente le imprese direttamente connesse a quella in questione. Quello che utilizzeremo qui, invece, è un concetto più ampio: quello di subsistema, vale a dire l’insieme di tutte le relazioni inter-industriali dirette e indirette. In altre parole, in questa accezione l’indotto include Ilva, le imprese che ad essa forniscono input produttivi, quelle che a loro volta li forniscono a queste ultime, e così via. Calcolando quindi le unità di lavoro totali, alle circa 9000 direttamente impiegate in Ilva se ne devono aggiungere altre 16000 circa. Per il dettaglio circa la composizione per branca di tale figura si veda la tabella allegata. Basti qui menzionare che 2200 circa interessano il comparto Commercio allingrosso, escluso quello di autoveicoli e di motocicli (V46); oltre 1600 il settore del Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte (V49); quasi 1300 le Attività legali e contabilità; attività di sedi centrali; consulenza gestionale (V69_70); quasi 1200 il comparto Servizi di investigazione e vigilanza; attività di servizi per edifici e per paesaggio; attività amministrative e di supporto per le funzioni dufficio e altri servizi di supporto alle imprese (V80_82); oltre 1000 l’industria Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature (V25).
Come si vede, la considerazione del solo indotto così come viene comunemente definito (che viene quantificato in circa 3000 dipendenti[8]) induce a sottostimare fortemente l’impatto occupazionale causato da una eventuale chiusura di Ilva.
Per essere precisi, tuttavia, occorre sottolineare che i numeri sopra riportati descrivono la situazione attuale, ovvero sono stati calcolati tenendo fermi i coefficienti tecnici che descrivono le relazioni inter-industriali in essere. Che cosa accadrebbe a questi coefficienti se Ilva dovesse chiudere, e come muterebbero di conseguenza i risultati sopra ottenuti?
Sebbene in maniera approssimativa, è possibile rispondere a questa domanda attraverso una stima della nuova tavola delle relazioni inter-industriali così come potrebbe emergere a seguito della chiusura di Ilva.[9] In particolare, una simile eventualità condurrebbe a una perdita di prodotto interno lordo nell’ordine dello 0.24% circa, cifra che corrisponde, in termini del Pil del 2013, a quasi 4 miliardi di euro. Per quanto riguarda l’occupazione, la perdita di posti di lavoro ammonta a circa 50.000 unità full time equivalent, oltre 5 volte l’occupazione diretta dello stabilimento di Taranto.
Veniamo infine alla bilancia commerciale. In base alla stima sopra riportata, supponendo che le importazioni finali – cioè le importazioni di beni di consumo e di investimento – rimangano costanti, quelle intermedie – vale a dire le importazioni di input produttivi da parte delle imprese italiane – aumenterebbero di circa 2 miliardi e 385 mila euro. Le esportazioni, per contro, diminuirebbero di poco più di un miliardo di euro. A conti fatti, quindi – immaginando che l’acciaio importato abbia lo stesso prezzo di quello prodotto da Ilva, cosa niente affatto scontata – una chiusura dello stabilimento condurrebbe ad un deterioramento della bilancia commerciale pari a circa 3,5 miliardi di euro.
Nell’ultima parte della nostra analisi dedicata all’auspicabile nazionalizzazione dell’ILVA, studieremo gli “effetti moltiplicativi” degli investimenti pubblici in economia e perché è opportuno invocare lo sforamento dei vincoli europei, piuttosto che adeguarci alla ineluttabilità della loro cogenza.
Nadia Garbellini Roberto Polidori

Note
[1] Le tavole input-output si compongono della matrice delle transazioni inter-industriali, che ne compongono il blocco centrale, il quadro degli impieghi finali, e il quadro dei fattori primari. La matrice delle transazioni inter-industriali registra tutti gli scambi avvenuti nel periodo contabile in questione tra le diverse branche, vale a dire settori produttivi, del sistema economica. La prima riga, dunque, riporterà il totale delle vendite di imprese appartenenti alla prima branca a altre imprese della stessa, il totale delle vendite delle imprese della prima branca a quelle della seconda, e così via. Allo stesso modo, la prima colonna indicherà gli acquisti della prima branca da imprese della branca stessa, i suoi acquisti da imprese della seconda, e così via.
Il quadro degli impieghi finali indica le vendite di ogni branca a ogni elemento, appunto, della domanda finale (consumi, investimenti, esportazioni). Infine, il quadro dei fattori primari indica, per ogni branca, il valore a prezzi correnti di valore aggiunto, importazioni, costi del lavoro, ecc.
La matrice delle transazioni inter-industriali permette di calcolare, dividendo ogni colonna per il totale della produzione della branca corrispondente, la cosiddetta matrice dei coefficienti tecnici: il primo elemento della prima riga indicherà, ad esempio, la quantità di input provenienti da imprese della prima branca (valutati a prezzi correnti) che sono stati necessari per produrre una unità di output della branca stessa. Allo stesso modo, il secondo elemento della prima riga indicherà la quantità di beni provenienti dalla prima branca che sono stati necessari per produrre una unità dell’output della seconda branca, e così via.
Per la definizione ufficiale, si veda il glossario statistico di Istat.
[2] Le tavole IO relative al 2011 dovrebbero essere pubblicate da Istat il mese prossimo.
[3] Tratti da Ranieri (2013), La vicenda di Ilva e i rischi per il sistema industriale italiano, Economia e Politica Industriale – Journal of Industrial and Business Economics, 40(3), 117-140.
[4] Il settore metallurgico, corrispondente alla branca V24, Attività metallurgiche secondo la classificazione Ateco 2007, non include solo la produzione di acciaio, ma anche una serie di altre attività. L’elenco completo delle attività incluse è fornito da Istat.
[5] Dato il valore della produzione intermedia dell’intero comparto metallurgico, il valore delle sue esportazioni, e assumendo che verosimilmente Ilva non produca beni di consumo o capitale fisso (producendo essenzialmente acciaio grezzo, che quindi è trattabile come capitale circolante), e dato che Ilva produce circa l’8% del prodotto totale del settore, le due percentuali menzionate nel testo possono essere calcolate per mezzo di una semplice equazione.
[6]  Scaricabili dal sito di Istat.
[7] Le unità di lavoro full time equivalent si ottengono prendendo il dato relativo alle ore totali lavorate nel corso dell’anno nella branca in questione, dividendolo per il numero dei giorni lavorativi (tipicamente, 250 all’anno), e dividendolo ulteriormente per il numero di ore lavorate in un contratto a tempo pieno, vale a dire 8. In sostanza, si risponde alla seguente domanda: date le ore di lavoro utilizzate nel corso di tutto l’anno, e se tutti i lavoratori impiegati avessero un contratto a tempo pieno, a quanti lavoratori corrisponderebbe tale monte ore? Le unità occupate, stimate in questo modo, risultano sottostimare l’occupazione effettiva, che include anche contratti a tempo parziale. Tuttavia, tale misurazione consente di effettuare confronti tra grandezze omogenee. In ogni caso, e indipendentemente da questo tipo di considerazioni, è sempre opportuno procedere a stime prudenti.
[9] Non è questa la sede più appropriata per una descrizione della metodologia impiegata. Tuttavia, per chi fosse interessato, tutti i dettagli e i dati utilizzati possono essere forniti su richiesta. In sintesi, la chiusura di un’impresa implica una riduzione corrispondente della branca di appartenenza, proporzionale al peso che l’impresa stessa ha all’interno del comparto produttivo. Tutte le branche coinvolte, cioè le branche con cui quella di partenza effettua degli scambi, vedranno una riduzione dei propri scambi, che a loro volta ridurranno quelli delle branche toccate, e così via. Una procedura iterativa consente di calcolare i nuovi scambi inter-industriali, la nuova produzione totale, e quindi i nuovi coefficienti tecnici. Sempre al fine di effettuare delle stime prudenti, e quindi di approssimare per difetto piuttosto che per eccesso, nella presente analisi si è scelto di considerare soltanto le variazioni intervenute nelle vendite del settore metallurgico, e non anche nei suoi acquisti, come se Ilva importasse la totalità degli input che utilizza. Chiaramente, se si fosse proceduto in modo diverso, i risultati sarebbero stati quantitativamente più rilevanti.

Nessun commento: