Sono 41,3 milioni i contribuenti italiani, e poco
più del 23% ha un'imposta Irpef pari a zero. I redditi maggiori si trovano in
Lombardia, i minori in Calabria. Il 5% dei contribuenti con redditi più alti ha
il 22,9% del reddito totale che è pari a 805 miliardi di euro
Una
busta paga di poco più di 19mila euro e quasi 10 milioni di italiani che hanno
l'Irpef pari a zero, l'imposta sulle persone fisiche che contribuisce
maggiormente (quasi il 40%) alle entrate tributarie dello Stato italiano. E' la
fotografia scattata dal ministero dell'Economia alla luce delle dichiarazioni
dei redditi per l'anno 2011.
Il numero dei contribuenti. Sono invece circa 9,7 milioni i contribuenti che hanno imposta netta Irpef pari a zero. Si tratta, secondo i dati del Ministero dell'Economia e delle Finanza, "prevalentemente di contribuenti con livelli reddituali compresi nelle soglie di esenzione, ovvero di contribuenti la cui imposta lorda si azzera con le numerose detrazioni riconosciute dal nostro ordinamento". In totale sono 41,3 milioni i contribuenti che hanno assolto direttamente l'obbligo dichiarativo attraverso la presentazione dei modelli di dichiarazione Unico e 730, ovvero indirettamente attraverso la dichiarazione dei sostituti d'imposta (Modello 770). Il numero dei contribuenti risulta in lieve contrazione (-0,5%) rispetto all'anno precedente.

Nessun commento:
Posta un commento