Per anni abbiamo pensato che un modello di stato sociale - sanità,
formazione, pensioni - fosse un'idea di società figlia di un tempo della
storia fecondato da un sistema di valori e, come tale, non potesse
nascere per partenogenesi. Della mia generazione, per esempio, chi
militò a sinistra, da giovane fece i conti con una visione della
formazione nata da un inestricabile intreccio tra modo di produzione,
ragioni del mercato e rigide gerarchie sociali. Un modello egemonico di
classe, fondato su criteri di selezione che bloccavano ogni ascensore
sociale.
Parlo di tempi lontani, quando si diceva «democrazia borghese» perché in mente si aveva quella socialista. Di tempi in cui c'era un mondo che pensava di «normalizzarci» e noi lo mettemmo sottosopra. Le identità erano irriducibilmente alternative: destra e sinistra erano campi contrapposti e in mezzo c'erano barriere ideali. «Ideologie», si dice oggi con tono sprezzante. E' vero, la sinistra aveva «anime diverse» e i nostri padri erano scesi a compromessi che noi rifiutavamo, ma c'era un terreno comune: i valori dell'antifascismo. La guerra era stata messa al bando, sulla legislazione sociale, sul lavoro e sulla sua tutela ci si poteva scontrare ma anche incontrare, perché, per le sinistre, la repubblica era fondata sul lavoro. Se parlavi di studio, sulle finalità ci si intendeva: la formazione del cittadino tocca alla collettività, al popolo sovrano che ha la responsabilità di fornire strumenti critici per consentire di scegliere tra parti in lotta; è il popolo che ha l'autorità per «realizzare il bene comune, far rispettare i diritti inviolabili della persona, assicurare che famiglia e corpi intermedi compiano i loro doveri e formino i ragazzi al rispetto della legge costituzionale».
La famiglia, quindi, cedeva il posto alla collettività, riunita nel «patto sociale» sottoscritto dopo la Liberazione, e riconosceva che l'unica tutela degli interessi particolari deriva dalla difesa assicurata ai diritti collettivi. Negli anni Sessanta del Novecento, questa visione della vita sociale e l'idea di sistema formativo che ne derivava non era figlia del bolscevico Zinoviev e nemmeno un prodotto del provincialismo italico: la sosteneva, infatti, persino il cattolico «Ufficio Internazionale per l'Infanzia». Oggi quel mondo è sparito. Destra e sinistra viaggiano unite e il punto d'intesa si riassume in un logoro slogan liberista: «troppo Stato». Non è la critica anarchica al principio di autorità, ma la rivendicazione di una sconcia «libertà» che tuteli manipoli di privilegiati a spese della giustizia sociale. La crisi che attraversiamo, ci spiegano, infatti, è figlia dei nostri errori. Un sistema sanitario al limite della decenza fa all'economia danni più seri di quelli causati dall'attacco terroristico alle Twin Towers e Obama è avvisato: se la crisi metterà in ginocchio gli Usa, sarà perché importa dall'Italia quell'idea di riforma sociale che ci sta rovinando. In un loro libro a quattro mani, "Grandi illusioni. Ragionando sull'Italia", Giuliano Amato, ideologo del craxismo, e lo storico Andrea Graziosi, l'hanno teorizzato proprio in questi giorni di spese militari senza limite, di privatizzazioni senza liberalizzazioni e di banchieri che si tengono i profitti e socializzano le perdite: i «diritti costosi come quelli sociali» hanno «una natura diversa dai diritti politici e civili» e non sono «perciò sempre e comunque esigibili». Un attacco portato in Italia a quella che Amato chiama «l'irrealistica ideologia dei diritti», tenuta in vita ovviamente dal «cortisone del debito pubblico» grazie al "fanatico" provincialismo dei difensori della giustizia sociale, fermi a Keynes, mentre il mondo si inchina ai disastri di Hayek.
Applicato alla storia romana, questo «realismo» ideologico alla Fukuyama accollerebbe la crisi dell'impero a Menenio Agrippa e al suo celebre apologo sui diritti dei lavoratori; poiché si tratta, però, di fatti contemporanei, per quadrare i conti, non si fa cenno a Grecia, Spagna e Portogallo, alla Francia vacillante, all'Inghilterra fuori dall'euro - è ovunque colpa dei diritti? - si ignorano i moti turchi, il terremoto nordafricano, il Medio Oriente in fiamme e, per difendere i privilegi di sparute minoranze parassitarie, si riducono i diritti a una volgare «illusione» e si fa della storia la scienza dei fatti che prescinde dagli uomini e dai loro bisogni. Occorre cambiare, ci dicono i severi giudici della repubblica, ma è l'antica bandiera del rinnovamento all'italiana: si cambia tutto perché nulla cambi. Intanto, scuole, università e ospedali diventate aziende sono alla rovina e i servizi, piegati alle logiche del profitto, sono solo riserve di caccia per manager. Nella crisi di identità di un popolo di senza storia, la dottrina di Amato e Graziosi confonde le cause con gli effetti.
Parlo di tempi lontani, quando si diceva «democrazia borghese» perché in mente si aveva quella socialista. Di tempi in cui c'era un mondo che pensava di «normalizzarci» e noi lo mettemmo sottosopra. Le identità erano irriducibilmente alternative: destra e sinistra erano campi contrapposti e in mezzo c'erano barriere ideali. «Ideologie», si dice oggi con tono sprezzante. E' vero, la sinistra aveva «anime diverse» e i nostri padri erano scesi a compromessi che noi rifiutavamo, ma c'era un terreno comune: i valori dell'antifascismo. La guerra era stata messa al bando, sulla legislazione sociale, sul lavoro e sulla sua tutela ci si poteva scontrare ma anche incontrare, perché, per le sinistre, la repubblica era fondata sul lavoro. Se parlavi di studio, sulle finalità ci si intendeva: la formazione del cittadino tocca alla collettività, al popolo sovrano che ha la responsabilità di fornire strumenti critici per consentire di scegliere tra parti in lotta; è il popolo che ha l'autorità per «realizzare il bene comune, far rispettare i diritti inviolabili della persona, assicurare che famiglia e corpi intermedi compiano i loro doveri e formino i ragazzi al rispetto della legge costituzionale».
La famiglia, quindi, cedeva il posto alla collettività, riunita nel «patto sociale» sottoscritto dopo la Liberazione, e riconosceva che l'unica tutela degli interessi particolari deriva dalla difesa assicurata ai diritti collettivi. Negli anni Sessanta del Novecento, questa visione della vita sociale e l'idea di sistema formativo che ne derivava non era figlia del bolscevico Zinoviev e nemmeno un prodotto del provincialismo italico: la sosteneva, infatti, persino il cattolico «Ufficio Internazionale per l'Infanzia». Oggi quel mondo è sparito. Destra e sinistra viaggiano unite e il punto d'intesa si riassume in un logoro slogan liberista: «troppo Stato». Non è la critica anarchica al principio di autorità, ma la rivendicazione di una sconcia «libertà» che tuteli manipoli di privilegiati a spese della giustizia sociale. La crisi che attraversiamo, ci spiegano, infatti, è figlia dei nostri errori. Un sistema sanitario al limite della decenza fa all'economia danni più seri di quelli causati dall'attacco terroristico alle Twin Towers e Obama è avvisato: se la crisi metterà in ginocchio gli Usa, sarà perché importa dall'Italia quell'idea di riforma sociale che ci sta rovinando. In un loro libro a quattro mani, "Grandi illusioni. Ragionando sull'Italia", Giuliano Amato, ideologo del craxismo, e lo storico Andrea Graziosi, l'hanno teorizzato proprio in questi giorni di spese militari senza limite, di privatizzazioni senza liberalizzazioni e di banchieri che si tengono i profitti e socializzano le perdite: i «diritti costosi come quelli sociali» hanno «una natura diversa dai diritti politici e civili» e non sono «perciò sempre e comunque esigibili». Un attacco portato in Italia a quella che Amato chiama «l'irrealistica ideologia dei diritti», tenuta in vita ovviamente dal «cortisone del debito pubblico» grazie al "fanatico" provincialismo dei difensori della giustizia sociale, fermi a Keynes, mentre il mondo si inchina ai disastri di Hayek.
Applicato alla storia romana, questo «realismo» ideologico alla Fukuyama accollerebbe la crisi dell'impero a Menenio Agrippa e al suo celebre apologo sui diritti dei lavoratori; poiché si tratta, però, di fatti contemporanei, per quadrare i conti, non si fa cenno a Grecia, Spagna e Portogallo, alla Francia vacillante, all'Inghilterra fuori dall'euro - è ovunque colpa dei diritti? - si ignorano i moti turchi, il terremoto nordafricano, il Medio Oriente in fiamme e, per difendere i privilegi di sparute minoranze parassitarie, si riducono i diritti a una volgare «illusione» e si fa della storia la scienza dei fatti che prescinde dagli uomini e dai loro bisogni. Occorre cambiare, ci dicono i severi giudici della repubblica, ma è l'antica bandiera del rinnovamento all'italiana: si cambia tutto perché nulla cambi. Intanto, scuole, università e ospedali diventate aziende sono alla rovina e i servizi, piegati alle logiche del profitto, sono solo riserve di caccia per manager. Nella crisi di identità di un popolo di senza storia, la dottrina di Amato e Graziosi confonde le cause con gli effetti.
Nessun commento:
Posta un commento